Elaborazione ed Analisi di Bioimmagini con ImageJ: corso base e avanzato
25-26-27 novembre 2019
Sede: Università dell’Insubria, Via Alberto da Giussano 12, Busto Arsizio, Aula informatica Orario delle lezioni: Lunedì 11-18; martedì e mercoledì: 9.30-16.30.
Docente: Prof. Vincenzo Della Mea – Università di Udine
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2019-11-10 09:22:002024-03-05 09:23:22Elaborazione ed Analisi di Bioimmagini con ImageJ: corso base e avanzato, Università dell’Insubria
The school returns for it’s third year in 2019 and aims to provide a comprehensive overview of the current use of image analysis in pathology diagnosis and research including practical examples
Address how potential problems in image analysis can be resolved
How digital pathology can be integrated in the work-stream
The course is suitable for Trainee and Consultant Pathologists with little or no experience of image analysis and for non-clinical scientists/computer experts (who may have some experience with digital platforms) wishing to learn more about the techniques and application of image analysis. Teaching will be delivered in the form of formal lectures and interactive work projects.
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2019-09-18 09:23:002024-03-05 09:24:46IATS 2019, The University of Nottingham
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2019-06-01 09:26:002024-03-05 09:28:29Quattro passi nel futuro su Udinews, 30 maggio 2019
Udine, 9 novembre 2018, Auditorium “A. Comelli” Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Sabbadini, 31 – Udine
L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione dell’utilizzo dell’innovazione tecnologica nel sistema socio-sanitario, come enunciato nella “Carta di S. Vito al Tagliamento sulla promozione della Robotica e Domotica nel nuovo paradigma di integrazione tra Ospedale e Territorio” (17 novembre 2017). Il focus sarà rivolto ad esplorare le opportunità delle recenti acquisizioni della domotica e delle tecnologie dentro e fuori le strutture sanitarie, le abitazioni, gli ambienti di lavoro ed i mezzi di trasporto urbano ed extra-urbano.
art of the field testing made by the German Association of the Scientific Medical Societies (AWMF), using our ICD-FiT system, has been recently published as:
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2018-09-06 09:31:002024-03-05 09:32:34German work on the ICD-FiT system
Lunedì 28 maggio il prof. Vincenzo Della Mea dell’Università degli Studi di Udine è intervenuto al convegno “DEMENTIA FRIENDLY COMMUNITY. Vivere con l’Alzheimer: è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza?” per presentare il progetto PollicIoT. Il convegno è stato organizzato a Trieste da Federsanità ANCI FVG, Associazione “Goffredo de Banfield”, Ordine dei Giornalisti FVG, Comune di Trieste, ASUITS, Federazione Alzheimer Italia insieme ad altri partner e patrocinatori, Dementia Friendly Community Italia, Coordinamento Associazioni Alzheimer FVG, Federsanità ANCI Lombardia, CARD FVG, ASP ITIS, “Pro Senectute” e Istituto regionale per i ciechi “Rittmeyer” Trieste, Ordini dei Medici, Infermieri, Assistenti sociali, Circolo della Stampa di Trieste e IRSSES. Scopo dell’iniziativa far sì che le persone si sentano sempre parte della comunità in cui vivono e possano parteciparvi attivamente. La “comunità amica” si adopera per preservare l’indipendenza e il vivere attivo dei malati e dei loro familiari, coinvolgendoli per identificare gli aspetti della quotidianità da conservare e quelli da migliorare, le difficoltà che incontrano nel vivere gli spazi pubblici, favorirne il benessere.
Il progetto PollicIoT, che ha come partner Cimtech Srl e Mipot Spa, vuole rispondere in maniera efficace alle necessità di oltre 25 milioni di persone colpite dal morbo di Alzheimer in tutto il mondo, 520.000 solo in Italia. L’idea progettuale di PollicIoT offre, in uno scenario Smart Health di Assisted Living, una soluzione completa dedicata all’assistenza dei malati di Alzheimer: da una piattaforma Web il caregiver sarà in grado di localizzare il paziente o ricevere notifiche di allarme in caso di caduta o uscita da perimetri predefiniti, grazie ad un dispositivo Wearable dotato di sensori GPS e per l’individuazione di posizione e movimenti del malato.
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2018-06-05 09:32:002024-03-05 13:05:27IT per le Dementia Friendly Community
The ICHI platform will be presented at MIE2018, Gothenburg, 26 April 2017. Proceedings are available as:
Donada M, Della Mea V, Cumerlato M, Rankin N, Madden R. A System for Supporting Development and Update of the International Classification of Health Interventions (ICHI). Stud Health Technol Inform. 2018;247:895-899.
ICHI Beta 2018 has been just released, after development using the ICHI Platform.
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2018-04-23 09:36:002024-03-05 09:37:07New paper on ICHI Platform
Dal 24 al 26 aprile PollicIoT sarà in Svezia per #MIE2018, la manifestazione internazionale sulle tecnologie mediche con un programma scientifico di oltre 200 presentazioni orali, 150 poster e 50 pannelli, workshop e dimostrazioni. Una grande occasione per parlare della nostra piattaforma che permette il monitoraggio a distanza del malato di Alzheimer, da parte della famiglia o del Care Giver
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2018-04-20 09:37:002024-03-05 13:06:20PollicIoT a MIE2018
Mattia Nobile, goriziano di Ruda, laureato magistrale in Informatica all’Università di Udine, si è aggiudicato il premio di laurea “Premiare l’eccellenza” promosso dall’Istituto di diagnostica radiologica Imago (Idr Imago) di Udine. Il premio, del valore di 1.500 euro, era destinato a laureati magistrali entro il 31 luglio 2017 che avessero svolto tesi dedicate ai “Ruoli dell’innovazione nell’organizzazione degli accessi alla diagnostica specializzata”. In particolare, nella sua tesi dedicata alla “Ricostruzione di vetrini digitali da video ripreso al microscopio”, ha proposto un metodo per acquisire e ottenere immagini digitali da video che possono essere visionate e trasmesse tramite sistemi informatici, anche mobili.
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2018-01-29 09:42:002024-03-05 13:06:44Premio di Laurea a Mattia Nobile
Nei giorni 13-15 Novembre 2017, Vincenzo Della Mea terrà un corso su Elaborazione ed Analisi di Bioimmagini con ImageJ all’Università dell’Insubria, giunto alla terza edizione. Ulteriori informazioni qui.
https://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.png00adminhttps://mitel.dimi.uniud.it/site/wp-content/uploads/2024/03/main-logo-300x84.pngadmin2017-11-05 09:44:002024-03-05 09:44:50Corso di Elaborazione ed Analisi di Bioimmagini con ImageJ all’Università dell’Insubria