* You are viewing the archive for the ‘Projects’ Category

1st MSCA BosomShield Summer School

From 28th August to 1st September, 2023 the University of Udine will host the 1st MSCA BosomShield Summer School, devoted to Image Analysis for Biomedical Imaging and specifically for Radiology and Pathology.

bosomshield-logo

 

 

 

Final programme here: https://mitel.dimi.uniud.it/bosomshield/

Programme

Monday 28th August, 2023

8:45
Introduction
V.Della Mea, C.Di Loreto, D.Puig

9:00
Biopsies and WSI preparation
C. Lopez, Laia Adalid

11:00
Prognostic factors in breast cancer
Enrico Pegolo

12:45
Lunch break

14:00
Introduction to AI in Digital Pathology: Background
Izidor Mlakar

16:00
Introduction to WSI Image Analysis
Anna Korzynska… Continue Reading

Harmonization of WHO-FIC Classifications

Recent results of the Harmonization WG @WHOICD11 are finally out:

Della Mea V, Almborg A-H, Martinuzzi M, Tu SW, Martinuzzi A (2023) Harmonization of ICF Body Structures and ICD-11 Anatomic Detail: One foundation for multiple classifications. PLoS ONE 18(7): e0280106. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0280106

PLOS

1st MSCA Doctoral Network “BosomShield” meeting

On 11-12 May, 2023 the MSCA BosomShield Consortium is doing its first in presence meeting in Tarragona, Spain, at the University Rovira i Virgili. 10 Doctoral candidates, their supervisors, and other project partner will share their projects, with the ultimate goal of recognizing breast cancer relapse from radiological and pathological images and data by means of artificial intelligence.

bosomshield-logo

UNIUD Daily Activities Accelerometer Dataset

We decided to make public a dataset we used for a work some year ago (accelerometer data for daily activities): UNIUD Daily Activities Accelerometer Dataset (UNIUD-DA-AD).

Available at:

-Github:  https://github.com/MITEL-UNIUD/UNIUD-DA-AD

-Kaggle:  https://www.kaggle.com/vdellamea/uniud-daily-activities-accelerometer-dataset/ 

 

LoRaWAN per applicazioni sociosanitarie

Il Laboratorio MITEL, in collaborazione con Cimtech srl e MIPOT spa, ha appena pubblicato un articolo sulla rivista JMIR Medical Informatics (IF: 3.188) che riassume gli esiti del progetto PollicIoT riguardo l’applicabilità di LoRaWAN all’ambito sociosanitario: TOC-mini

Della Mea V, Popescu MH, Gonano D, Petaros T, Emili I, Fattori MG. A Communication Infrastructure for the Health and Social Care Internet of Things: Proof-of-Concept Study. JMIR Med Inform 2020;8(2):e14583 DOI: 10.2196/14583

In sintesi: è un ottimo strumento per dispiegare rapidamente ed economicamente dispositivi IoT sanitari a casa dell’anziano o della … Continue Reading

IT per le Dementia Friendly Community

Lunedì 28 maggio il prof. Vincenzo Della Mea dell’Università degli Studi di Udine è intervenuto al convegno “DEMENTIA FRIENDLY COMMUNITY. Vivere con l’Alzheimer: è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza?” per presentare il progetto PollicIoTPollicIoT_MKTG_FederSanità 20180528. Il convegno è stato organizzato a Trieste da Federsanità ANCI FVG, Associazione “Goffredo de Banfield”, Ordine dei Giornalisti FVG, Comune di Trieste, ASUITS, Federazione Alzheimer Italia insieme ad altri partner e patrocinatori, Dementia Friendly Community Italia, Coordinamento Associazioni Alzheimer FVG, Federsanità ANCI Lombardia, CARD FVG, ASP … Continue Reading

Progetto HeAD “Valutazione automatica dei principali marker immunoistochimici per la mammella su immagini digitali“ al Congresso europeo di Digital Pathology

David Pilutti ha presentato parte del suo lavoro fatto nell’ambito del progetto POR-FESR 2014-2020, “HEaD – Higher Education and Development” ( FP1619942003), finanziato dalla Regione Friuli – Venezia Giulia, al 14° European Congress on Digital Pathology, Helsinki.

Il progetto specificoDavidECDP1, intitolato “Valutazione automatica dei principali marker immunoistochimici per la mammella su immagini digitali“, è coordinato da O3Enterprise srl con la partecipazione del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine.

PollicIoT: iniziata la fase di sperimentazione presso la ASP Moro

 

Continuano a pieno ritmo le attività del progetto PollicIoT, che sta realizzando una soluzione completa dedicata all’assistenza e al monitoraggio dei malati di Alzheimer: da una piattaforma Web il caregiver sarà in grado di localizzare il paziente o ricevere notifiche di allarme in caso di caduta o uscita da perimetri predefiniti.

Con il mese di maggio è infatti iniziata la fase di sperimentazione della piattaforma presso la ASP Moro di Codroipo, i cui operatori per primi ne testeranno funzionalità e operatività. Si tratta di una collaborazione di primaria importanza per la messa a punto di PollicIoT, che a fine … Continue Reading

New paper on ICHI Platform

The ICHI platform will be presented at MIE2018, Gothenburg, 26 April 2017. Proceedings are available as:

Donada M, Della Mea V, Cumerlato M, Rankin N, Madden R. A System for
Supporting Development and Update of the International Classification of Health
Interventions (ICHI). Stud Health Technol Inform. 2018;247:895-899.

ICHI Beta 2018 has been just released, after development using the ICHI Platform.

PollicIoT a MIE2018

PollicIoT-MIE2018Dal 24 al 26 aprile PollicIoT sarà in Svezia per  #MIE2018, la manifestazione internazionale sulle tecnologie mediche con un programma scientifico di oltre 200 presentazioni orali, 150 poster e 50 pannelli, workshop e dimostrazioni.
Una grande occasione per parlare della nostra piattaforma che permette il monitoraggio a distanza del malato di Alzheimer, da parte della famiglia o del Care Giver.