Bothriochloa ischaemum (L.) Keng
Sinonimi: Andropogon ischaemon L.; Dichanthium ischaemum (L.) Roberty
Nomi comuni: Barboncino digitato
Nomi regionali: Gràme; Fòrcule
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 30-50 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo ascendente, glabro
Foglie: lineari, larghe 2 mm, guaina e lamina pubescente, d'estate ricurva e arrossata; ligula di peli
Infiorescenza: infiorescenza di 3-molte spighe digitate(3-5 cm), a rachide fragile e con spighette appaiate
Fiori: spighette uniflore appaiate, quella inferiore sessile ermafrodita con lemmi aristati, quella superiore peduncolata maschile o sterile
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in quasi tutto il territorio, ad esclusione della zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a novembre
Note vegetazionali
Specie diffusa nei prati rasi steppici e pendii aridi.
Note generali
Specie euroasiatica divenuta sub-cosmopolita.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
