Sanicula europaea L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Erba fragolina
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-5 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma corto
Fusto epigeo: scapo eretto, glabro, semplice
Foglie: foglie in rosetta basale con guaina generalmente rosso-ferruginea, picciolo di 8-15 cm, lamina palmato-partita a contorno pentagonale; segmenti cuneati 3-lobi e dentato-aristati ai margini; foglie cauline poche o assenti, ridotte
Infiorescenza: cima di ombrelle a 3 raggi; involucro di brattee lineari, acute
Fiori: attinomorfi, ermafroditi, petali bianchi o rosei
Frutto: acheni ovoidi ricoperti di peli uncinati
Distribuzione
Distribuzione regionale: distribuita nella zona alpina e prealpina, collio e carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1500
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie che vive nei boschi di latifoglie, soprattutto faggete. Predilige il calcare e la dolomia. Specie con geoelemento orofita-paleotemperata e tropicale.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.