Aster amellus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Astro di virgilio, Amello
Nomi regionali: Setembrine
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 (70) cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma bruno, obliquo, sottile, spesso arrossato
Fusto epigeo: semplice ed eretto, pubescente, cilindrico leggermente striato, ramoso in alto
Foglie: le basali ovali-ellitiche picciolate (15-17 x 25-30 cm); le cauline progressivamante sessili, lanceolate e di dimensioni minori
Infiorescenza: corimbo di 5-15 capolini di 2,5-4 cm, di solito rivolti verso la stessa parte; involucro conico con brattee spatolate patenti all'apice
Fiori: fiori ligulati (18-21) zigomorfi di colore azzurro-violetto; fiori tubulosi attinomorfi nel disco gialli
Frutto: acheni pelosi con pappo biancastro
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in tutta la zona montana e collinare
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Specie calciofila, tendenzialmente xerica, si ritrova comunemente nei prati magri collinari e montani, boscaglie e lungo le vie. Il geolemento viene secondo alcuni autori considerato sub-pontico ed euroasiatico.
Note generali
Coltivato come ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
