Anthoxanthum odoratum L. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni: Paleino odoroso
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma allungato, ricoperto da guaine squamose
Fusto epigeo: ascendente eretto, nudo in alto (odore di fieno)
Foglie: lineari a lamina larga 4-5(10) mm, colore verde-grigio, opaco, pelose
Infiorescenza: pannocchia contratta e spiciforme, di 2-4 cm
Fiori: spighette (6-7 mm) subsessili uniflore ermafrodite, lemmi verdi e pelosi, con resta ad inserzione dorsale, appena sporgente dalle glume; glume diseguali
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Specie debolmente acidofila, comune nei prati stabili, mesofili e igrofili, nei tagli forestali, nei frutteti, nei boschi misti, carpineti e querceti mesofili.
Note generali
Appartiene, insieme a A. alpinum, al gruppo di A. odoratum, affine ad altre specie annue come A. ovatum e A. aristatum.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
