Agrostis gigantea Roth
Sinonimi: Agrostis alba L. subsp. typica; Agrostis stolonifera L. subsp. gigantea (Gaudin) Schubl. & Martens
Nomi comuni: Agrostide maggiore; Cappellini maggiori
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma allungato, ricoperto da guaine squamose
Fusto epigeo: ascendente eretto
Foglie: lineari a lamina larga 5-10 mm, ligula presente più lunga che larga
Infiorescenza: pannocchia di 10-20 cm, ampia con rami patenti anche dopo la fioritura
Fiori: spighette uniflore ermafrodite con resta ginocchiata; glume maggiori dei lemmi
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie diffusa negli ambienti umidi, quali prati e pascoli igrofili , stagni, fossati, rive, canneti e paludi. Presente anche in ambienti ruderali e semiruderali, schiarite di boschi e alvei di torrenti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.