Inula conyzae (Griess.) Meikle
Sinonimi: Aster conyzae Griess., Inula conyza DC., Conyza squarrosa L., Inula squarrosa Bernh.
Nomi comuni: Enula baccherina, Inula coniza
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 50-120
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusti eretti, pubescenti anche ghiandolosi, arrossati
Foglie: le basali picciolate, lamina lanceolata (ca. 5 x 10 cm) con fitta pubescenza nella pagina inferiore e nervi prominenti e reticolati, ruvida di sopra; foglie cauline minori e sessili
Infiorescenza: pannocchia (racemo di racemi) di capolini di ca. 1 cm con involucro cilindrico con squame uninervie ripiegate
Fiori: i centrali tubulosi giallastri, gli esterni con ligula brevissima (1 mm)
Frutto: acheni con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, escluse zone alpine e alta pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Specie ad areale molto vasto che va dal Nord Africa all'Europa centrale ed Asia occidentale. Tendenzialmente calciofila e xerofila, è abbastanza comune e si ritrova nei boschi e boscaglie aride, siepi, sentieri, schiarite ecc.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.