Sinonimi:

Nomi comuni: Viburno tino; Laurotino; Lentaggine

Nomi regionali:

Famiglia: Caprifoliaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-3 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti glabri, eretti a rami opposti, corteccia verde-porpora

Foglie: sempreverde, picciolata, lanceolato-acuta (2-4 x 4-8 mm), margine intero, scura e lucida

Infiorescenza: cima corimbosa di 4-9 cm di diametro

Fiori: ermafroditi, attinomorfi, simpetali e pentameri; calice a 5 sepali uniti alla base, acuti e arrossati, corolla di 7-8 mm, bianca, a 5 lobi arrotondati saldati alla base, stami 5, ovario infero

Frutto: drupa ovoide grigio-azzurra (4-6 mm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata in alcune stazioni della zona pianeggiante, nella costa trestina, alcune stazioni nella zona collinare

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: stenomediterraneo

Ambiente caratteristico: macchia mediterranea

Fioritura: da ottobre a giugno

Note vegetazionali

Specie calciofila, coltivata e inselvatichita, comune nelle leccete e arbusteti mediterranei a macchia e a gariga, anche nei querceti e ostrieti termofili.

Note generali

Pianta coltivata a scopo ornamentale e diffusa in tutte le regioni dell'Europa mediterranea e nel Nord Africa. Il frutto possiede proprietà diuretiche.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.