Viburnum lantana L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Viburno lantana; Viorna; Lentaggine
Nomi regionali: Cisimòi; Paùgne; Pòugne; Puìgne
Famiglia: Caprifoliaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 1-3 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: rami giovani squamosi, pubescenti per peli stellati; corteccia bruno-rosea
Foglie: picciolata, ovato-ellittica (4-6 x 6-12 cm), margine dentellato, pagina superiore scura e subglabra, ruvida e pubescente inferiormente
Infiorescenza: cima corimbosa di 10 cm di diametro
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, simpetali e pentameri; calice subnullo, corolla di 6-8 mm, bianca, stami 5, ovario infero
Frutto: drupa ovoide, inizialmente rossa poi nera
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie calciofila, comune nei boschi caducifogli termofili, come querceti e ostrieti, negli arbusteti, nelle pinete e gineprai.
Note generali
Specie coltivata a scopo ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.