Spiraea decumbens Koch subsp. tomentosa
Sinonimi: Spiraea hacquetii Fenzl & K.Koch, Spiraea decumbens Koch var. bellunensis Bizz.
Nomi comuni: Spirea cuneata
Nomi regionali:
Famiglia: Rosaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-25 (40) cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti legnosi striscianti, o di solito pendenti da rocce, rossicci, ramificati
Foglie: foglie oblanceolate, alterne, con denti nella parte apicale (20-30x7-10 mm), grigio-tomentose di sotto, poco pelose di sopra
Infiorescenza: corimbi composti
Fiori: attinomorfi, pentameri, dialipetali, con petali bianchi, numerosi stami, ovario semi infero
Frutto: follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: Prealpi Clautane e Tramontine e la parte occidentale delle Alpi Giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1900
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Si ritrova sulle rupi calcaree e dolomitiche, pendii rocciosi e brecce.
Note generali
Confusa con Spirea decumbens subsp. decumbens da cui si differenzia per la pubescenza presente sui rami giovani e sulle foglie, e per l'area di distribuzione in regione: la subsp. decumbens prevale nelle Prealpi Giulie e la subsp. tomentosa in quelle Carniche.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.