Oxyria digyna (L.) Hill
Sinonimi: Rumex dyginus L.
Nomi comuni: Acetosa soldanella
Nomi regionali:
Famiglia: Polygonaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-25 cm
Radice: radice fittonante circondata alla base da residui fogliari
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusto eretto, alla base ingrossato e circondato dai resti di foglie, superiormente ramosi
Foglie: foglie basali con piccioli lungo 1-3 cm, lamina arrotondata-reniforme dal diametro di 20-35 mm; foglie caulinari 1 o 2
Infiorescenza: racemo ramificato e lasso
Fiori: fiori penduli, perianzio sepaloide 4-mero, 4 stami e 2 stimmi
Frutto: achenio lenticolare con larga ala rossa e smarginatura apicale
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente sulla Catena Carnica principale e solo sul Mangart e sul Canin per le Alpi Giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1700-2200
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Predilige i massicci silicei, vegeta su morene, macereti non consolidati, rocce fessurate su substrati poveri di calcio o comunque acidificati.
Note generali
Pianta caratterizzante i macereti silicei.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.