Laserpitium siler L. subsp. siler
Sinonimi: Laserpitium montanum Crantz
Nomi comuni: Laserpizio sermontano
Nomi regionali:
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 6-12 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma ingrossato avvolto da un involucro di fibre brune
Fusto epigeo: eretto, striato
Foglie: 3-4 pennatosette, con segmenti terminali lanceolati a margine intero, sessili o in parte picciolati; foglie con guaina ampia e picciolo; segmenti fogliari con nervature traslucide, reticolate
Infiorescenza: ombrelle di 10-25 cm, a 20-50 raggi, con numerose brattee e bratteole
Fiori: petali bianchi, 5 stami, ovario infero biloculare
Frutto: diachenio oblungo fornito di 4 ali larghe 0,5-1 mm di solito arrossate
Distribuzione
Distribuzione regionale: distribuito nella zona alpina e prealpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta che predilige il calcare; si riscontra su pendii rocciosi e soleggiati, radure e boscaglie aride, prati sassosi. Pianta con geoelemento sud-europeo montano.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.