Sinonimi:

Nomi comuni: Borracina nera

Nomi regionali:

Famiglia: Crassulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-4 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, solitamente semplice, glabro

Foglie: cilindrico-clavate di 5-7 mm a disposizione embricata, arrossate

Infiorescenza: cima corimbosa

Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, 5-meri peduncolati; sepali di 3-4 mm; petali bianchi con nervo centrale porporino, subeguali al calice

Frutto: follicoli

Distribuzione

Distribuzione regionale: diffuso nella zona alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2600

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: vallette nivali

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie calciofila su pascoli, vallette nivali, rocce e detriti. Singolare la forma di crescita annule, piuttosto inusuale per una casmefita (pianta di roccia) succulenta.

Note generali

Stirpe più comune della sottospecie S. atratum subsp. carinthiacum (Pacher) Webb, che si differenzia per le dimensioni maggiori, petali giallo-verdastri, lunghi il doppio del calice e foglie di colore verde.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.