Cirsium palustre (L.) Scop.
Sinonimi: Carduus palustris L.
Nomi comuni: Cirsio di palude
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 5-11(20) dm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto, semplice, alato fino in alto, spesso con ali ridotte a spine patenti
Foglie: foglie pennato-partite, con spine acute ai margini, tutte con lamina decorrente, ispide superiormente, villose e bianco-ragnatelose inferiormente
Infiorescenza: infiorescenza di capolini con diametro di 0,7-1,1 cm, più o meno peduncolati, con involucro a bicchiere, squame embriciate con chiazze brune ristrette in una punta breve
Fiori: fiori unisessuali, tubulosi con corolla rosso-vinosa
Frutto: achenio con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0)600-1900
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie indifferente al pH del suolo, comune nei prati umidi, nelle radure boschive, nelle paludi e vicino alle sorgenti di acqua.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.