Veronica fruticulosa L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Veronica rosea
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: strisciante e legnoso alla base, ramificato con rami fioriferi eretti
Foglie: verde-scuro, coriacee, subglabre, lineari-lanceolate di 12-25 mm, subintere, le basali ridotte,
Infiorescenza: racemo terminale allungato (5-10 cm) con brattee fiorali alterne, minori delle foglie, 8-15 floro; fitta pelosità ghiandolare patente
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, picciolo breve, lacinie calicine lanceolate, corolla rosata con vene scure (9-15 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovoide più lunga del calice persistente, con peli ghiandolari, semi con eleosoma
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua nella fascia alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1000-2100
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie calciofila, diffusa nelle fessure e macereti calcarei, morene e anche praterie alpine.
Note generali
Specie appartenente al gruppo di V. fruticans Jacq., quest'ultima si distingue per la corolla blu intenso e peli corti ricurvi, ma non ghiandolari sull'asse infiorescenziale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.