Sinonimi: Verbascum lanatum Schrader

Nomi comuni: Verbasco alpino

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 50-120 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, striato, glabro o poco peloso

Foglie: con picciolo lungo 10-15 cm e lamina triangolare-cordata; subsessili, lanceolato-acuminate le cauline

Infiorescenza: racemo con 3-7 fiori riuniti in glomeruli all'ascella di brattee glabre lineari

Fiori: attinomorfi gamopetali, calice glabro, corolla gialla glabra, a tubo breve e lobi patenti, stami 5 ad antere reniformi arancioni, con almeno 3 filamenti lanosi di color violetto, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula più piccola del calice

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinuo nella fascia collinare, montana e alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1800

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie nitrofila che vive principalmente nelle radure, strade forestali, incolti e ruderi.

Note generali

Simile a V. nigrum L., da cui si distingue per la minore pelosità, per il calice, le brattee e la corolla glabri.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.