Mycelis muralis (L.) Dumort.
Sinonimi: Lactuca muralis (L.) Gaertn., Prenanthes muralis L.
Nomi comuni: Lattuga dei monti
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 4-8 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: eretto, spesso arrossato in basso
Foglie: polimorfe; pennatosette con segmento apicale triangolare e 1-2 coppie di segmenti laterali minori, con picciolo allungato, nelle superiori amplessicaule
Infiorescenza: pannocchia ampia, capolini numerosi con involucro cilindrico e squame di due tipi.
Fiori: capolini piccoli di diametro di circa 1 cm, con soli 5 fiori di colore giallo, ligulati
Frutto: acheni (2 mm) con pappo candido di 5 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione eccetto parte della bassa pianura friulana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-1800
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Presente in stazioni fresche in boschi di latifoglie e conifere.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.