Sinonimi: Thlaspi saxatile L.

Nomi comuni: Etionema sassicolo; Erba storna

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-20 (30) cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: rizoma eretto, biancastro, grosso, con aroma pungente se tagliato

Fusto epigeo: eretto, glabro e glauco

Foglie: erette, lamina lanceolato-lineare (3-4 x 10-15 mm), falciforme

Infiorescenza: racemo lineare, alla fruttificazione lungo 7-15 cm

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; petali bianco-rosei di 2-3 mm; 6 stami, con filamento alato e piegato ad angolo retto, ovario bicarpellare supero e stilo breve

Frutto: siliquetta ellittica di 5-7 mm, patente, con ali maggiori (1-2 mm) della loggia e venate di violetto

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente nella zona montana e collinare e carso, assente in pianura, ad esclusione della costa

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2200

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie calcifila, diffusa negli ambienti aridi, quali ghiaie, rupi, argille, pietraie.

Note generali

Specie polimorfa, presente in Italia meridionale (Sicilia e Sardegna), con la sottospecie ovalifolium Boiss., a foglie cauline ovate.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.