Sinonimi: Inula squarrosa L.

Nomi comuni: Enula uncinata

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 3-8 dm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: fusto legnoso alla base, ascendente, striato, in alto scanalato

Foglie: eretto-patenti, con base arrotondata, semiabbraccianti il fusto, lanceolate

Infiorescenza: capolini generalmente 8-9, involucro con squame con breve punta erbacea triangolare

Fiori: fiori gialli, quelli periferici femminili ligulati, quelli centrali ermafroditi, tubolosi

Frutto: acheni con pappo di peli

Distribuzione

Distribuzione regionale: distribuita sulle Prealpi e sul Carso.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: illirico

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Presente sulle rupi e sui pendii aridi e calcarei.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.