Doronicum glaciale (Wulfen) Nyman subsp. glaciale
Sinonimi: Arnica glacialis Wulfen
Nomi comuni: Doronico dei ghiacciai
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 5-25 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, senza stoloni, nudo in alto
Fusto epigeo: striato, peloso, ascendente, indiviso
Foglie: quelle basali con lamina lanceolata e base cuneata che si restringe nel picciuolo di 3-6 cm progressivamente, quelle cauline da ovato-triangolari con base amplessicaule a lanceolato-lineari, pelose, alternanza di peli semplici e ghiandolari sul margine
Infiorescenza: capolini larghi 3-5 cm, con involucro a brattee lineari-lanceolate, rivestiti di peli semplici, pluriseriati e rigidi e peli ghiandolari brevi
Fiori: fiori gialli, quelli periferici ligulati femminili, quelli centrali tubulosi ermafroditi
Frutto: acheni con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 2000-2900
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: vallette nivali
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Presente in ambienti lungamente innevati, morene e macereti calcareo-dolomitici.
Note generali
Confusa con D. grandiflorum tendenzialmente di dimensioni maggiori.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.