Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Sinonimi: Carduus erisithales Jacq.
Nomi comuni: Cirsio giallo, Cardo zampa d'Orso
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae, Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-18 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma strisciante
Fusto epigeo: eretto, striato, in alto scarsamente ramoso, senza foglie ed irto di peli patenti
Foglie: pennatopartite o pennatosette con 10-14 segmenti per lato, dentato-lobati, ciliato-spinulosi, le basali lunghe 3-5 dm quelle superiori ridotte
Infiorescenza: capolini di 3 cm di diametro riuniti a 2-4, su lungopeduncolo, in genere reclinati; involucro piriformecon squame inferiori lanceolate, quelle superiori lineari
Fiori: fiori tubulosi ermafroditi, corolla bianca-giallastra o gialla di 15 mm, pappo piumoso di 15 mm
Frutto: achenio cilindrico-compresso di 4-5 mm con pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella zona collinare, montana e alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1800
Geoelemento: mediterraneo montano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Presente nelle radure boschive e forre umide.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.