Sinonimi: Centaurea uniflora Turra subsp. nervosa (Willd.) Bonnier & Layens, Jacea nervosa (Willd.) A. Love & D. Love

Nomi comuni: Fiordaliso alpino, Centaurea nervosa

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/ Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 1-4 dm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: fusto striato, semplice, arrossato, con peli patenti bianco-grigi, portante un solo capolino

Foglie: pubescenti, le basali con picciolo di 2-3 cm, lamina lanceolata, acuta, intera o dentata; foglie superiori lanceolate-triangolari, semi-abbraccianti con la base.

Infiorescenza: capolino grosso di 4-6 cm di diametro, involucro ovale con squame dotate di appendici ripiegate di colore ferrugineo, di aspetto piumoso, con numerose frange laterali

Fiori: fiori purpurei, quelli periferici bilabiati e sterili, quelli centrali ermafroditi, tubolosi, pappo di setole semplici

Frutto: acheni bruno-grigidi 4 mm con pappo

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente sulle Alpi Carniche e in alcune zone delle Prealpi Clautane

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2500

Geoelemento: mediterraneo montano

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Presente nei pascoli subalpini e prati pingui.

Note generali

Confusa con C.pseudophrygia, la quale solitamente presenta più di un capolino.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.