Sinonimi: Allium sphaerocephalum

Nomi comuni: Aglio delle bisce, Aglio a testa sferica, Erba cipollina

Nomi regionali: Ai sàlvadi

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 20-90 (120) cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo semplice, ovoide (0,5-2 cm); tuniche esterne nerastre degenerate, le interbe bianco-giallastre; bulbilli portati superiormente accuminati

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto foglioso inferiormente

Foglie: sub-cilindriche canalicolate, fistolose, marcescenti

Infiorescenza: ombrella contratta, con 2-4 (5) spate ialine di 1-2 cm

Fiori: peduncolati; perigonio con 6 tepali rosa-lilla (a volte bianco-verdi) ottusi; sei stami sporgenti con filamento lungamente trifido, ovario sincarpico supero tricarpellare

Frutto: capsula di 2-3 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso triestino ed Isontino, discontinuo nel resto della Regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1900

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Specie basifila, che predilige terreni aridi e sassosi, dai prati magri, ai pendii sassosi, agli incolti aridi poco fertili.

Note generali

Carttere distintivo della specie è la foglia a sezione sub-cilidrica con una depressione centrale.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.