Sinonimi:

Nomi comuni: Aglio romano, Rocambola

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 30-110 cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo prolifero (ca. 3 cm); tuniche nerastre, bulbilli ovoidi endotunicati;

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto foglioso fino a metà

Foglie: lineari, larghe 6-8 (15) mm.

Infiorescenza: ombrella pauciflora portante numerosi bulbilli aerei; due valve brevi

Fiori: peduncolati; perigonio con 6 tepali porporini ovati; sei stami inclusi o appena sporgenti, ovario sincarpico supero tricarpellare

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso triestino, Isontino, discontinuo nel resto della Regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: pontico

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Specie nitrofila, si ritrova negli incolti, ambienti ruderali, ma anche praterie, megaforbieti, boscaglie ecc. Non è comune in Friuli-Venezia Giulia dove è stato introdotto e si è inselvatichito. Probabilmente in espansione.

Note generali

Simile ad A. vineale, si distingue per le foglie lineari.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.