Allium vineale L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio delle vigne
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-100 cm
Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo semplice rotondo spesso prolifero
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto foglioso fino a metà, gracile
Foglie: cilindriche (1-2 mm) fistolose
Infiorescenza: ombrella portante numerosi bulbilli aerei, spesso senza fiori; spata univalve leggermente superiore all'ombrella
Fiori: peduncolati; perigonio con 6 tepali da bianco-verdognoli a porporini; sei stami, ovario sincarpico supero tricarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: continuo in pianura, collina, e fondovalle alpini e prealpini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Specie comune, nitrofila che ben si adatta ad incolti aridi, bordi strade, vigne ecc, ma anche prati, siepi e boscaglie.
Note generali
Pianta che si riproduce preferenzialmente per via vegetativa tramite il rilascio dei bulbilli dell'infiorescenza. Simile a A. scorodoprasum, si distingue per la foglia cilindrica.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.