Sinonimi: Convolvulus cantabricus Fournier

Nomi comuni: Vilucchio bicchierino; Convolvolo cantabrico

Nomi regionali:

Famiglia: Convolvulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-50 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma legnoso portante rami prostrato-diffusi

Fusto epigeo: mai volubile, erbaceo, peloso per peli patenti

Foglie: le basali spatolate (1 x 4-5 cm), ristette alla base, subsessili, margine ondulato; le superiori lineari, ottuse; peli patenti

Infiorescenza: fiore unilaterale su peduncoli allungati

Fiori: ermafroditi, attinomorfi, 5(4) meri, gamopetali; calice sinsepalo, irsuto, non ricoperto da brattee, corolla rosea, imbutiforme lunga 1,5-2,5 cm; stimma diviso in 2 segmenti filiformi

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: nel Carso Isontino e Goriziano, in alcune stazioni alla foce del Tagliamento e nel Pordenonese

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-400

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Specie calciofila, diffusa nelle praterie xerofile mediterranee, nei prati aridi, nelle garighe e macchie basse.

Note generali

Variabilità nella pelosità e nel colore della corolla, che può presentarsi anche del tutto sbiancata.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.