Sinonimi: Aconitum napellus L. subsp. angustifolium Gayer

Nomi comuni: Aconito angustifoglio

Nomi regionali:

Famiglia: Ranunculaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 50-80 (120) cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma tuberoso a forma di fuso

Fusto epigeo: fusto eretto, semplice

Foglie: foglie divise in segmenti stretti lineari, incisi quasi fino alle nervature

Infiorescenza: ramosa, spiga densa

Fiori: fiori ermafroditi, zigomorfi, pentameri, formati da tepali di aspetto petaloide (elmo), di colore violetto chiaro

Frutto: follicoli riuniti a 3 alla base

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente sulle Prealpi Giulie e nelle valli del Natisone

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 700-1600

Geoelemento: endemico (regionale)

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da luglio a settembre

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, presente al margine di boschi umidi, radure rocciose e pascoli presso le malghe.

Note generali

Pianta velenosa, rara.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.