Sinonimi:

Nomi comuni: Vedovelle celesti; Globularia a foglie cuoriformi

Nomi regionali:

Famiglia: Globulariaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita reptante

Descrizione

Dimensioni: 3-12 cm

Radice: secondarie da fusto

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnoso, strisciante, portante radici secondarie e rosette basali fiorifere; scapo fiorifero afillo nudo

Foglie: basali in rosetta, coriacee, obovato-spatolate (4-7 x 10-20 mm) e con apice tridentato, picciolate

Infiorescenza: capolino unico emisferico, di 2 cm di diametro, con brattee lanceolate, scure e pubescenti

Fiori: ermafroditi, zigomorfi, gamopetali, pentameri, calice con tubo e 5 denti, corolla con tubo biancastro e 5 lacinie azzurro-violette, stami 4, ovario supero bicarpellare

Frutto: nucula

Distribuzione

Distribuzione regionale: in quasi tutto il territorio regionale, ad esclusione della bassa pianura e zona costiera occidentale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 200-2600

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

Specie calciofila presente nelle pietraie e rocce calcaree, scende in pianura lungo i greti dei fiumi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.