Myosotis sylvatica Ehrn ex Hoffm. subsp. sylvatica
Sinonimi: Myosotis alpestris Auct. Fl. Ital., Myosotis pyrenaica Pourr. subsp. sylvatica Hoffm.
Nomi comuni: Nontiscordardimè dei boschi
Nomi regionali:
Famiglia: Boraginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: fusti ascendenti, ramosi e fogliosi, con peli sparsi appressati
Foglie: basali oblanceolate (3-8 cm) sub-sessili acute; le cauline più piccole con peli appressati rivolti verso l'apice.
Infiorescenza: cima scorpioide breve e densa, con asse con peli appressati
Fiori: fiore zigomorfo, gamopetalo, calice gamosepalo caduco a base arrotondata e lacinie lineari, corolla blu-violetta a lembo piano
Frutto: nucule nero-verdastre, acute all'apice, peduncolo fruttifero lungo almeno 5 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nella zona collinare e montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (100) 500-1800
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a settembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila presente nei boschi di latifoglie, schiarite e strade forestali, nei megaforbieti e prati nitrofili.
Note generali
Può comportarsi sia da specie perenne che bienne.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.