Sinonimi:

Nomi comuni: Crespino comune

Nomi regionali: Spin vuèrz, spin di cròs, Cèdri, Graspin sedri

Famiglia: Berberidaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: nanofanerofita

Descrizione

Dimensioni: 50-250 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: rami cespugliosi eretti, corteccia grigio-bruna striata

Foglie: picciolate, intere, oblanceolato-spatolate, verde-lucide, (1,5-2 x 3-6 cm), con dentelli subspinosi, alla base con 2-3 spine

Infiorescenza: racemo di 15-30 fiori, penduli

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali 3 gialli, petali 6 gialli piccoli di 4-6 mm, stami 6, ovario supero

Frutto: bacca oblunga, rossa

Distribuzione

Distribuzione regionale: continuo in quasi tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 100-2000

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Pianta debolmente calciofila, comune nei pendii aridi, arbusteti meso-termofili, pinete, boschi sub-mediterranei degradati.

Note generali

Alcune specie asiatiche di Berberis sono coltivate come ornamentali per il fogliame purpureo (B. thunbergii).

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.