Sedum sarmentosum Bunge
Sinonimi:
Nomi comuni: Borracina sarmentosa
Nomi regionali:
Famiglia: Crassulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: camefita succulenta
Descrizione
Dimensioni: 10-25 cm
Radice: sottili da stoloni
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: strisciante, carnoso
Foglie: ovali, piccole di 2-4 mm, carnose, disposte a gruppi di tre
Infiorescenza: cima
Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, (5)6-meri subsessili; sepali di 2 mm simili alle foglie; petali gialli, lanceolati, acuti, lunghi 2 volte il calice; stili di 4 mm
Frutto: follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua come specie introdotta, coltivata per ornamento e inselvatichita, in espansione.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.):
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie preferibilmente calciofila, di origine asiatica, introdotta come pianta ornamentale.
Note generali
Pianta invasiva, buona mellifera.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
