Crepis biennis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Crepide bienne
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 30-120 cm
Radice: corto fittone ingrossato con radici con robuste radici secondarie
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, ramoso in alto; striato con arrossamenti, setole basali
Foglie: pennatosette le basali (roncinate); le cauline ridotte, intere, abbraccianti
Infiorescenza: numerosi capolini di 2-3 cm in corimbo
Fiori: tutti ligulati gialli
Frutto: acheni senza becco i, pappo bianco niveo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale (?)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (2000)
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Pianta comune, nitrofila, tipica dei prati falciati fertili o concimati.
Note generali
Le giovani foglie possono essere consumate come verdura cotta. Spesso confusa con Crepis vesicaria subsp. taraxicifolia, dalla quale si distingue per avere gli acheni senza becco, dimensioni maggiori e la fioritura posticipata.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.