Narcissus radiiflorus Salisb.
Sinonimi: Narccissus angustifolius Curtis, Narcissus poeticus L. subsp. radiiflorus (Salisb.) Baker, Narcissus stellaris Haw., Narcissus exertus (Haw.) Pugsley
Nomi comuni: Narciso a fiori raggiati
Nomi regionali: Narcìs, Bisàngule
Famiglia: Amaryllidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo con guaine rossastre avvolgenti il fusto
Fusto epigeo: scapo fiorale compresso, con una brattea
Foglie: tutte basali (2-3) lineari, larghe 2-3 cm, con guaina avvolgente alla base lo scapo fiorale e punta biancastra
Infiorescenza: fiore solitario
Fiori: attinomorfi di 3,5-6 cm, 6 tepali bianchi allungati e paracorolla gialla bordata di rosso
Frutto: capsula ovoide
Distribuzione
Distribuzione regionale: principalmente nelle zone prealpine e Carso, localizzata in alcuni prati magri in pianura e nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1500
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie abbastanza comune, nitrofila, si ritrova nei prati e boscaglie dalla fascia collinare a quella subalpina.
Note generali
Specie sottoposta a raccolta indiscriminata e protetta dalle Norme Regionali a Tutela della Flora Spontanea del Friuli-Venezia Giulia.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.