Cakile maritima Scop.
Sinonimi:
Nomi comuni: Ravastrello marittimo
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: prostrato-ascendente, flaccido, succulento e glabro
Foglie: divise, imparipennate con lacinie lineari ottuse (2-4 x 30-50 mm)
Infiorescenza: racemo breve denso
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali giallo-verdastri, petali spatolati, liliacini (4-10 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: siliqua formata da due articoli, l'inferiore rombico e il superiore conico
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata esclusivamente nella zona litoranea
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea
Geoelemento: mediterraneo atlantico
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da gennaio a dicembre
Note vegetazionali
Specie alofita, pioniera dei suoli sabbiosi e diffusa anche negli ambienti ruderali subsalsi ricchi di nitrati.
Note generali
La varietà predominante nelle coste mediterranee del Nord-Itali e quindi in regione è C. maritima var. maritima, mentre la var. latifolia è presente in Meridione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.