Sinonimi: Veronica tournefortii Vill.

Nomi comuni: Veronica medicinale; The svizzero

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 10-50 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: peloso, prostrato-strisciante, ascendente all'apice (5 cm)

Foglie: subsessili, ovato-ellittiche (7-22 x 15-40 mm), margine seghettato, densamente pelose

Infiorescenza: racemi laterali (1-3), opposti, con 15-25 fiori distanziati, con peli ghiandolari lunghi

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, calice con 4 lacinie, corolla lilla-violetto chiaro (6-7 mm di diametro, il doppio del calice), stami 2, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula pelosa triangolare e obcordata con calice persistente, semi con eleosoma

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua, sparsa e più rara in pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Predilige suoli acidi, nei prati e pascoli magri sia aridi che acidi e igrofili, diffusa nelle schiarite e nei margini erbacei dei boschi e nelle brughiere.

Note generali

Specie distribuita anche nel Nord-America e nell'areale eurosiberiano. La parte erbacea fiorita presenta proprietà officinali.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.