Sinonimi: Brassica arvesis Rabenh., Brassica sinapistrum Boiss.

Nomi comuni: Senape selvatica

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-100 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti ascendenti eretti, ramosi, pubescenti o glabri

Foglie: basali intere o lirate, le cauline lanceolate sub-sessili, irregolarmente dentate

Infiorescenza: racemo

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali verdi, petali gialli spatolati (8-9 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare

Frutto: siliqua ricurva a falce (25-40 mm) con becco (8-12 mm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: in tutto il territorio esclusa la fascia alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400 metri slm

Geoelemento: stenomediterraneo

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da aprile a ottobre

Note vegetazionali

Tipica dei campi di cereali, pianta ruderale che si ritrova in tutti i tipi di incolti. Divenuta subcosmpolita

Note generali

Si può confondere con il Raphanus raphanistrum, si distingue per non avere la siliqua profondamente incisa a livello delle logge seminali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.