Vicia grandiflora Scop.
Sinonimi: Vicia sordida Hess et al.
Nomi comuni: Veccia farfallona; Veccia a fiori grandi
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-50 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scandente, striato-angoloso, pubescente
Foglie: imparipennate, composte, stipolate, con 6-12 segmenti ellittico-ovali, terminanti in un cirro ramificato
Infiorescenza: fiori solitari o appaiati su peduncoli brevi
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (2-3 cm), solitario o in numero di due, sub-sessile ascellare, calice gamosepalo con fauce perpendicolare allo asse e denti subeguali, petali 5 gialli e vessillo screziato di bruno
Frutto: legume bruno-nerastro, lungo 3,5-7 cm, pubescente sui nervi
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel pordenonese, nell'anfiteatro morenico, nelle valli del Natisone, nel Carso e costa triestina.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta nitrofila diffusa nelle siepi, negli incolti, cedui e boschi degradati.
Note generali
Polimorfismo, sono presenti due razze con areali disgiunti in Italia settentrionale e meridionale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.