Sinonimi: Hesperis nivea Baumg.; Hesperis matronalis subsp. candida (Kit.) Hegi et Schmid

Nomi comuni: Violaciocca matronale bianca, Antoniana bianca

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-100 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto e cilindrico, ramificato solo in alto, striato, perlopiù con peli semplici o subglabro

Foglie: le inferiori lirate o dentate, le superiori lanceolate, brevemente picciolate (8-16 cm) a margine seghettato

Infiorescenza: racemo di racemi, allungato

Fiori: tetrameri dialipetali attinomorfi; sepali pelosi di 6 mm, petali bianchi spatolati di 15-25 mm; 6 stami, ovario supero bicarpellare, stimma formato da due lobi divergenti

Frutto: siliqua lineare 15-30 volte più lunga che larga (3-8 cm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua nella zona collinare e montana delle Prealpi Carniche, nelle Prealpi Giulie e valli del Natisone, in Val Cellina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Specie nitrofila rara, presente nei megaforbieti nitrofili e in boschi secchi con affioramenti rocciosi come acereti, betuleti e frassineti.

Note generali

Più rara della H. matronalis subsp. matronalis, da cui si differenzia per la minore pelosità del fusto e i petali bianchi e il diverso ambiente di vegetazione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.