Tripleurospermum perforatum (Mérat) Lainz (A)
Sinonimi: Tripleurospermum inodorum (K.Koch) Sch.Bip.; Matricaria perforata Mérat; Chrysanthemum maritimum (L.) Koch subsp. inodorum (L.) Varr.
Nomi comuni: Camomilla senza odore
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice: fascicolata.
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretti, ascendenti e glabri.
Foglie: 2-3 pennatosette a contorno lanceolato (1-2 x 3-5 cm), ridotte a lacinie lineari scanalate inferiormente.
Infiorescenza: capolini (diametro di 1,5-4 cm) su peduncoli di 2-6 cm, raccolti in corimbo; involucro a coppa molto svasata.
Fiori: i periferici ligulati (1-2 cm), bianchi; i centrali tubulosi, gialli; ricettacolo nudo, conico e pieno.
Frutto: achenio rugoso bruno-rossastro, con 3 coste e 2 fossette nettarifere, privo di pappo.
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio regionale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Specie che può assumere la forma biologica di emicriptofita e l’habitus di bienne o perenne, con il tempo è divenuta subcosmopolita.
Note generali
Differentemente dalla Matricaria chamomilla L. questa specie è priva di odore aromatico.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.