Sonchus oleraceus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Grespino comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-100 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, cavo, gracile e generalmente molto ramoso.
Foglie: molli, non spinose, opache, a contorno ± spatolato grossolanamente lobate o incise, con 2-5 segmenti per lato, le superiori sessili e amplessicauli; orecchiette piccole, acuminate e semiabbreccianti.
Infiorescenza: capolini (diametro di 1,5-2,5 cm) densamente fioccosi, raccolti in cime corimbiformi; involucro piriforme, formato da squame lanceolate.
Fiori: tutti ligulati gialli; ricettacolo nudo.
Frutto: achenio assottigliato all’apice, con 3 coste longitudinali ± marcate e sottili rughe trasversali; pappo sessile.
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a ottobre
Note vegetazionali
Specie che può assumere la forma biologica di emicriptofita bienne, con il tempo è divenuta subcosmopolita.
Note generali
La pianta giovane può essere utilizzata come verdura selvatica e la radice torrefatta si può utilizzare come succedaneo del caffè. Specie polimorfa per portamento e forma della foglia. Simile a S. asper si distingue per gli acheni lisci e le foglie lucide e spinulose.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.