Solidago gigantea Aiton
Sinonimi: Solidago gigantea Aiton var. serotina (Kuntze) Cronquist, Solidago serotina Aiton, Solidago gigantea Aiton subsp. serotina (Kuntze) McNeill
Nomi comuni: Verga d’oro maggiore
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-250 cm
Radice: secondarie da rizoma.
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale.
Fusto epigeo: rossastro, eretto e glabro.
Foglie: lanceolate-lineari (2-3 x 7-15 cm), acute e dentellate, alterne o sparse; le superiori sottili e ± intere.
Infiorescenza: capolini (diametro di 3-4 mm), eretti in racemi unilaterali ricurvi formanti una sorta di corimbo; involucro cilindrico formato da squame regolarmente spiralate e formanti parecchie serie.
Fiori: i periferici ligulati (gialli) decisamente più lunghi dei centrali tubulosi (gialli con stilo sporgente); ricettacolo senza pagliette.
Frutto: achenio cilindrico con pappo di soli peli.
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
La specie, il cui geoelemento di origine è Nord-americano, si è naturalizzata e diffusa anche negli ambienti umidi e nei pioppeti.
Note generali
Pianta che può essere usata come pianta ornamentale per la fioritura tardiva e molto appariscente. Simile a S. virgaurea, si distingue per i capolini disposti in racemi unilaterali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.