Carex digitata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Carice digitata
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fascicolata (secondaria da rizoma)
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: erbaceo eretto, trigono; fusto inserito al centro di un getto di foglie, avvolto da guaine violacee e rosso-porporine
Foglie: lineari (larghe 2-3 mm), quelle dell'annata minori del fusto
Infiorescenza: infiorescenza apicale digitata, con 3-4 spighe di 1-2 cm, l'inferiore distanziata, la superiore maschile centrale, cilindrica, superata dalle spighe femminili superiori, brattee brune
Fiori: fiori poco appariscenti; il perianzio è assente, sostituito da glume brune, arrotondate; i maschili ridotti a 3 stami; i femminili con 3 carpelli, ovario uniloculare con 1 stilo a 3 stimmi
Frutto: nucula racchiusa in un otricello sub-clavato (1,5 x 3-4 mm), tomentoso
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua su quasi tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, tipica di boschi puri e misti di conifere e di latifoglie, sia umidi che secchi.
Note generali
Confusione con Carex ornithopoda e Carex ornithopoides che si distinguono per avere le spighe inserite in un fascetto apicale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
