Sinonimi:

Nomi comuni: Rucola, Ruchetta

Nomi regionali: Rùcule

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-80 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, cilindrico, glabro

Foglie: profondamente pennato lobate

Infiorescenza: racemo allugato

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali violetti, petali bianchi o leggermente gialli (15-30 mm); ovario supero sincarpico bicarpellare

Frutto: siliqua sessile conica con corto becco

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura e fondovalle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da febbraio a giugno

Note vegetazionali

pianta sinantropa, spesso presente lungo le strade, orti e coltivi.

Note generali

pianta coltivata per il consumo fresco, da non confondere con la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia)

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.