Sinonimi: Alsine media L.

Nomi comuni: Stellaria comune; Budellina; Centocchio comune

Nomi regionali: Centùi; Centuvièl

Famiglia: Caryophyllaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 10-40 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: prostrato, glabro, cilindrico-comprimibile, radicante ai nodi

Foglie: opposte, almeno le basali picciolate, ovato-acute di 1-2 cm, le superiori sessili, maggiori

Infiorescenza: cima dicasio con peduncoli fiorali lunghi 1-3 cm, poi riflessi, brattee fiorali erbacee via via minori

Fiori: fiore ermafrodita, attinomorfo, dialipetalo, pentamero, 5 sepali liberi di 3-4 mm, 5 petali bianchi, divisi quasi fino alla base, lunghi 2/3 dei sepali, o nulli, stili 3 ovario supero sincarpico

Frutto: capsula piriforme lunga 1,5-2 volte il calice, deiscente per 6 denti

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua in tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600 (2500)

Geoelemento: cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta indifferente al tipo di suolo, nitrofila, di ambienti ruderali e nei campi, vigneti e orti. Molto comune anche nei parchi, giardini e tappeti erbosi.Specie annuale e/o bienne, probabilmente archeofita, di origine mediterranea, divenuta cosmopolita.

Note generali

Appartiene al gruppo di Stellaria media, assieme a S. neglecta Weihe, con petali maggiori dei sepali, e S. pallida (Dumort.) Piré con petali nulli o brevissimi. Alcuni autori suddividono la specie in ranghi inferiori.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.