Aristolochia pallida Willd.
Sinonimi: Aristolochia longa L. subsp. pallida Willd.
Nomi comuni: Aristolochia pallida
Nomi regionali:
Famiglia: Aristolochiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita tuberosa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice: secondarie da tubero
Fusto ipogeo: tubero sub-sferico scuro
Fusto epigeo: ascendente striato
Foglie: ovato-cordate 3-6 cm, apice retuso e base con insenatura profonda con picciolo di 8-20 mm
Infiorescenza: fascetto ascellare
Fiori: fiore zigomorfo, ermafrodita di 25-60 mm, su peduncolo breve, perianzio di tre tepali saldati a tubo, ingrossato alla base, giallo, brunastro sul lembo; liguletta lunga metà e oltre del tubo corollino
Frutto: capsula ovale di 13-20 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone prealpine, collinari e Carso, isolata in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Comune nelle boscaglie termofile, prati e cespuglieti. Nitrofila e tollerante l'aridità.
Note generali
Si confonde con Aristolochia lutea Desf. che si distingue per avere la liguletta lunga circa 1/3 del tubo corollino.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.