Allium neapolitanum Cyrillo
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio napoletano
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: radici fascicolate da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo subsferico tuniche bianche, molti bulbilli rosati
Fusto epigeo: scapo trigono con due angoli acuti e uno ottuso, guainato alla base
Foglie: foglie lineari (0,7-2 x 20-40 cm) carenate
Infiorescenza: ombrella con spata univalve minore dei fiori
Fiori: perigonio (14-24 mm) con 6 tepali bianchi liberi, ellittico-ovati, 6 stami, ovario supero, sincarpico, tricarpellare sincarpico
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo nelle zone planiziali
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: siepi
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie comune nelle zone mediterranee, nel Nord Italia è coltivata come ornamentale e sub-spontanea lungo strade, fossi, siepi, margini di boscaglie umide.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.