Sinonimi:

Nomi comuni: Campanelle maggiori, Campanellino estivo

Nomi regionali:

Famiglia: Amaryllidaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 30-60 cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo subsferico, tuniche bruno-chiare

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale trigono con una brattea

Foglie: tutte basali lineari canalicolate, larghe 7-12 mm e lunghe quanto lo scapo infiorescenziale

Infiorescenza: ombrella (2-8 fiori) a portamenteo unilaterale

Fiori: attinomorfi, dialitepali di 10-15 mm, tepali bianchi con macchia verde all'apice in due verticilli; stami sei, ovario infero tricarpellare

Frutto: capsula carnosa subsferica

Distribuzione

Distribuzione regionale: bassa pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Specie rara, si ritrova nei prati umidi, torbosi o boschi golenali, richiede una certa fertilità del terreno.

Note generali

Simile a Leucojum vernum, si distingue da quest'ultimo per le dimensioni maggiori, il fiore in ombrella. Segnalato in via di scomparsa. In Sardegna e Corsica si trova la subsp. pulchellum (Salisb.) Briq.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.