Sinonimi: Alyssum petraeum Ard.; Alyssum edentulum Coste et al.; Alyssum gemonense L.

Nomi comuni: Alisso di Gemona

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 20-40 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: legnoso, terminante in rosette basali, con rami fioriferi eretti ed erbacei, ramoso-corimbosi

Foglie: le basali intere e lineari-spatolate (6-12 x 30-50 mm), ottuse, verde-grigio; le cauline ridotte, lineari

Infiorescenza: racemo allungato corimboso e foglioso con peduncoli patenti alla fruttificazione

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali giallastri, di 1,2 mm, petali gialli retusi (bilobi), di 2,5 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta ovale di 3,5- 4 mm, con 2 semi per loggia

Distribuzione

Distribuzione regionale: in alcune stazioni nelle Prealpi Giulie

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-600

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie europeo-montana, calciofila, presente nelle ghiaie e muri calcarei.

Note generali

Specie molto rara. Presente in Italia solo in regione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.