Calepina irregularis (Asso) Thell.
Sinonimi: Calepina corvinii Desv.; Myagrum irregulare Asso
Nomi comuni: Calepina irregolare; Miagro rostellato
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, glauco e glabro, molto ramificato
Foglie: le basali spatolate e intere o pennato-partite (4-10 cm), le cauline minori, le superiori astate
Infiorescenza: racemo allungato
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali 4, petali 4 bianchi (1-2 mm); 6 stami, ovario bicarpellare supero
Frutto: siliquetta globosa piriforme 2 mm, su peduncoli eretti lunghi fino a 7 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: introdotta, discontinua in pianura e nella fascia collinare, alcune stazioni segnalate nel Tolmezzino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: mediterraneo montano
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da febbraio a maggio
Note vegetazionali
Pianta sinantropa, nitrofila, indifferente al pH del substrato, comune negli incolti erbosi e ambienti ruderali e sem-ruderali.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
